L’evento si tiene ogni anno, dal 1951, tra gennaio e marzo, nella cittadina ligure ed è trasmesso in tv e in radio dalla RAI.
Dopo settanta edizioni del Festival soltanto dodici cantanti sono riusciti a vincere Sanremo più di una volta, diciotto se contiamo anche la doppietta Nuove proposte – Categoria Big. I recordman sono Domenico Modugno e Claudio Villa con quattro trionfi ciascuno, seguiti ad una lunghezza da Iva Zanicchi. A due, senza contare l’exploit nei giovani, ci sono: Matia Bazar, Gigliola Cinquetti, Nicola Di Bari, Peppino di Capri, Johnny Dorelli, Anna Oxa, Nilla Pizzi, Enrico Ruggeri e Bobby Solo. Coloro che hanno fatto l’accoppiata Giovani – Campioni, invece, sono: Eros Ramazzotti, Fabrizio Moro, Marco Masini, Arisa, Aleandro Baldi e Francesco Gabbani.
Oltre ai premi principali, vincitore della categoria Big e vincitore delle Nuove proposte, il Festival di Sanremo assegna altri premi rilevanti come il Premio Della Critica Mia Martini (assegnato dai giornalisti, dal 1982), il Premio della Sala Stampa Radio – Tv Lucio Dalla (assegnato dai rappresentanti dei siti web, delle radio e delle tv locali, dal 2006), il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo (dal 2013), il Premio Giancarlo Bigazzi per il miglior arrangiamento (dal 2013), il Premio Assomusica (dal 2009), il Premio Sergio Endrigo per la migliore interpretazione (dal 2018), il Premio TIMmusic (per il brano più scaricato, dal 2017) e il Premio alla carriera Città di Sanremo.