The Sound of Silence, Simon & Garfunkel: testo, traduzione in italiano e significato della canzone
Traduzione in italiano, testo e significato di The Sound of Silence di Simon & Garfunkel, una critica profonda all’apatia e all’incapacità di comunicare nella società moderna

The Sound of Silence è una canzone di Simon & Garfunkel, scritta da Paul Simon. Uscì in versione acustica ne 1964 fino a quando, mesi dopo, il produttore aggiunge una chitarra elettrica (suonata da Al Gorgoni), basso (Bob Bushnell) e batteria (Bobby Gregg), e ne fece un singolo, senza nemmeno consultare il duo di artisti. Il pezzo entrò così nelle charts degli USA nel settembre 1965 e e il 1º gennaio 1966 raggiunge la prima posizione nella Billboard Hot 100 per due settimane.
CLICCA QUI PER ASCOLTARE LA CANZONE LIVE AL CENTRAL PARK
Il testo di The Sound of Silence, Simon & Garfunkel
Leggi il testo della canzone The Sound of Silence di Simon & Garfunkel.
Hello darkness, my old friend
I’ve come to talk with you again
Because a vision softly creeping
Left its seeds while I was sleeping
And the vision that was planted in my brain
Still remains
Within the sound of silence
In restless dreams, I walked alone
Narrow streets of cobblestone
‘Neath the halo of a street lamp
I turned my collar to the cold and damp
When my eyes were stabbed by the flash of a neon light
That split the night
And touched the sound of silence
And in the naked light, I saw
Ten thousand people, maybe more
People talking without speaking
People hearing without listening
People writing songs that voices never shared
And no one dared
Disturb the sound of silence
“Fools” said I, “You do not know
Silence like a cancer grows
Hear my words that I might teach you
Take my arms that I might reach you”
But my words, like silent raindrops fell
And echoed in the wells of silence
And the people bowed and prayed
To the neon god they made
And the sign flashed out its warning
In the words that it was forming
Then the sign said, “The words on the prophets are written on the subway walls
In tenement halls”
And whispered in the sound of silence
The Sound of Silence, Simon & Garfunkel, la traduzione in italiano
Leggi la traduzione in italiano della canzone The Sound of Silence di Simon & Garfunkel.
Ciao oscurità, mia vecchia amica
Sono venuto di nuovo a parlare con te
Perché una visione, insinuandosi dolcemente,
Ha lasciato i suoi semi mentre dormivo
E la visione che si è piantata nella mia mente
Ancora persiste
Nel suono del silenzioNei sogni inquieti, camminavo da solo
Per strette strade di ciottoli
Sotto il bagliore di un lampione
Mi alzai il bavero contro il freddo e l’umidità
Quando i miei occhi furono trafitti dal lampo di una luce al neon
Che squarciò la notte
E sfiorò il suono del silenzioE nella luce nuda vidi
Diecimila persone, forse di più
Persone che parlavano senza dire nulla
Persone che ascoltavano senza sentire davvero
Persone che scrivevano canzoni che nessuno avrebbe mai cantato
E nessuno osava
Disturbare il suono del silenzio“Stolti” dissi io, “Non sapete
Che il silenzio cresce come un cancro?
Ascoltate le mie parole, affinché possa insegnarvi
Prendete le mie braccia, affinché possa raggiungervi”
Ma le mie parole, come gocce di pioggia silenziose, caddero
E riecheggiarono nei pozzi del silenzioE la gente si inchinò e pregò
Il dio al neon che avevano creato
E l’insegna brillò, lanciando il suo avvertimento
Attraverso le parole che stava formando
E l’insegna diceva: “Le parole dei profeti sono scritte sui muri della metropolitana
E nei corridoi dei palazzi popolari”
E sussurrate nel suono del silenzio
Il significato della canzone The Sound of Silence, Simon & Garfunkel
“The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel è un brano che riflette sulla solitudine, sull’incomunicabilità e sull’alienazione della società moderna. Il protagonista si rivolge simbolicamente all’”oscurità, mia vecchia amica”, esprimendo un senso di isolamento e introspezione.
Nel testo, una visione gli appare nel sonno, lasciando un seme nella sua mente: questa potrebbe rappresentare una rivelazione o una consapevolezza sul mondo circostante, che continua a tormentarlo nel suono del silenzio.
Camminando in sogno per strette strade, si trova in un ambiente freddo e spettrale, fino a quando una luce al neon trafigge la notte. Questa luce simboleggia la modernità, il progresso tecnologico, ma anche la superficialità e l’isolamento delle persone. Infatti, il protagonista vede diecimila persone, forse di più, ma nessuna di loro comunica davvero: parlano senza parlare, ascoltano senza sentire, scrivono canzoni che nessuna voce condividerà mai. Questo descrive una società dove manca il vero dialogo, dominata da apparenza e incomprensione.
Nel tentativo di risvegliare le persone, il protagonista prova a parlare: Ascoltate le mie parole… prendete le mie braccia…, ma i suoi messaggi cadono nel vuoto, come gocce di pioggia silenziose che si perdono nel pozzo del silenzio.
Alla fine, la folla si inginocchia e prega il dio al neon che hanno creato, un’immagine potente che simboleggia la venerazione della tecnologia, del consumismo e dell’illusione. Un’insegna al neon lancia un monito: Le parole dei profeti sono scritte sui muri della metropolitana e nei corridoi dei palazzi popolari, suggerendo che la verità si trova nelle strade, nei luoghi emarginati, ma viene ignorata.
In sintesi, la canzone è una critica profonda all’apatia e all’incapacità di comunicare nella società moderna, dove il vero significato delle parole si perde nel suono del silenzio.