L’emozione non ha voce, Adriano Celentano: testo e significato della canzone
L’emozione non ha voce è una canzone di Adriano Celentano scritta da Mogol (nel testo) e con la collaborazione di Gianni Bella (per la musica), arrangiata da Fio Zanotti e pubblicato nel 1999 ed estratto dall’album “Io non so parlar d’amore”. Fu un successo immenso con oltre 2 milioni di copie vendute.Il testo di L’emozione

L’emozione non ha voce è una canzone di Adriano Celentano scritta da Mogol (nel testo) e con la collaborazione di Gianni Bella (per la musica), arrangiata da Fio Zanotti e pubblicato nel 1999 ed estratto dall’album “Io non so parlar d’amore”. Fu un successo immenso con oltre 2 milioni di copie vendute.
Il testo di L’emozione non ha voce di Adriano Celentano
Leggi il testo di L’emozione non ha voce di Adriano Celentano.
Io non so parlar d’amore
L’emozione non ha voce
E mi manca un po’ il respiro
Se ci sei c’è troppa luce
La mia anima si spande
Come musica d’estate
Poi la voglia sai mi prende
E si accende con i baci tuoi
Io con te sarò sincero
Resterò quel che sono
Disonesto mai lo giuro
Ma se tradisci non perdono
Ti sarò per sempre amico
Pur geloso come sai
Io lo so mi contraddico
Ma preziosa sei tu per me
Tra le mie braccia dormirai
Serenamente
Ed è importante questo sai
Per sentirci pienamente noi
Un’altra vita mi darai
Che io non conosco
La mia compagna tu sarai
Fino a quando so che lo vorrai
Due caratteri diversi
Prendon fuoco facilmente
Ma divisi siamo persi
Ci sentiamo quasi niente
Siamo due legati dentro
Da un amore che ci dà
La profonda convinzione
Che nessuno ci dividerà
Tra le mie braccia dormirai
Serenamente
Ed è importante questo sai
Per sentirci pienamente noi
Un’altra vita mi darai
Che io non conosco
La mia compagna tu sarai
Fino a quando lo vorrai
Poi vivremo come sai
Solo di sincerità
Di amore e di fiducia
Poi sarà quel che sarà
Tra le mie braccia dormirai
Serenamente
Ed è importante questo sai
Per sentirci pienamente noi
Pienamente noi
Il significato della canzone L’emozione non ha voce di Adriano Celentano
“L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano è una canzone d’amore profonda, in cui il protagonista esprime i suoi sentimenti con sincerità, nonostante la difficoltà di metterli in parole.
Fin dall’inizio, emerge il suo limite nel comunicare l’amore verbalmente:
“Io non so parlar d’amore / L’emozione non ha voce.”
Tuttavia, le emozioni sono così forti che lo travolgono, come una melodia estiva che si espande nell’anima. La presenza della persona amata illumina la sua vita, ma lo mette anche in difficoltà, togliendogli il respiro. Nella relazione, il protagonista promette fedeltà e onestà:
“Disonesto mai lo giuro / Ma se tradisci non perdono.”
Pur essendo geloso, è disposto a essere un amico sincero. Questo evidenzia una contraddizione in lui: vuole proteggere l’amore, ma teme di perderlo.
La relazione è intensa e passionale, segnata da due caratteri diversi che spesso si scontrano:
“Due caratteri diversi / Prendon fuoco facilmente / Ma divisi siamo persi / Ci sentiamo quasi niente.”
Nonostante le differenze, l’amore li unisce in modo indissolubile, dandogli la certezza che niente potrà separarli. Il bisogno reciproco di stare insieme è così forte da dare una “nuova vita” al protagonista:
“Un’altra vita mi darai / Che io non conosco.”
L’idea centrale è che il loro legame si basa su sincerità, amore e fiducia, accettando l’incertezza del futuro:
“Poi vivremo come sai / Solo di sincerità / Di amore e di fiducia / Poi sarà quel che sarà.”
Il ritornello ribadisce il desiderio di sicurezza e protezione nel rapporto, con l’immagine rassicurante della persona amata che dorme tra le sue braccia. Questo simboleggia l’intimità e il senso di appartenenza reciproca, culminando nella frase:
“Per sentirci pienamente noi.”
In sintesi, la canzone racconta un amore autentico e profondo, fatto di emozioni difficili da esprimere a parole, ma vissute intensamente nel legame tra due persone che, nonostante le differenze, si completano a vicenda.