La notizia sta ovviamente facendo furore sulle bacheche di Facebook di tutti i metallari, anche perchè arriva da una fonte “sponsorizzata” (Metallica2017) che quindi fa apparire un po’ ovunque il link intitolato: “Metallica 2017 in Italy”. Sottotitolo: “Sì, lo sappiamo: i Metallica suoneranno in Italia presto! Se volete accedere a un servizio esclusivo e ottenere i vostri biglietti prima di chiunque altro, abbiamo pensato a voi, clicca su http://www.metallica-2017.com/italy”
Ovviamente, il fan infoiato (me compreso) va a cliccare, e trova una semplice pagina che dice che non si sa ancora niente delle date dei Metallica in Italia, ma se vuoi essere informato e avere accesso esclusivo ai biglietti, devi lasciare l’indirizzo email.
Ora, il mio indirizzo email per una nobile causa come i biglietti dei Metallica in anteprima lo lascerei, però se si guarda bene la pagina, sul fondo c’è scritto:
“This website is not official nor is it affiliated with the band’s management. We just aim at providing you with a service that will let you obtain your tickets with ease and tranquility.”
ovvero “Questo sito non è ufficiale e non è affiliato alla band o al management. Vogliamo solo fornirvi un servizio che vi consentirà di ottenere facilmente i biglietti”.
Non so, io qui ci sento puzza di scam. O perlomeno di spam. Il mio indirizzo email dove finirebbe? E questo sito, a chi è affiliato se non alla band? Magari a qualche sito di secondary ticketing che mi fornirà comodamente e facilmente i biglietti, al doppio o al triplo del prezzo?
Niente da dire, chi ha creato questo sistema (che funziona anche con una pagina per il presunto concerto francese e tedesco dei Metallica) è un genio del fishing. O del marketing. Comunque, di cose poco limpide. Io ci starei lontano per ora, e rimarrei in attesa di conferme ufficiali – che saranno riportate immediatamente anche su Soundsblog, ovviamente…